Terapia cellulare del Diabete
Il trapianto di insule pancreatiche è una tecnica multidisciplinare che consiste nel prelevare da un donatore deceduto le sole cellule in grado di produrre l'insulina anzichè l'intero pancreas. Queste cellule vengono processate e rese idonee ad essere inserite nel fegato del ricevente.
Grazie a questo trapianto, selezionati malati di Diabete di tipo 1 potranno liberarsi dalle iniezioni di insulina, riducendo i rischi per la salute e migliorando radicalmente la qualità di vita.

Vantaggi del trapianto di insule pancreatiche
I vantaggi di questo tipo di metodica sono di tre tipi:
1. evitare un intervento di chirurgia generale molto complesso come il trapianto di pancreas;
2. ridurre il tempo di degenza del paziente;
3. garantire una qualità di vita superiore entro tempi brevi dall'intervento.
Fasi dell'intervento
L'intervento di trapianto di insule pancreatiche si suddivide in tre fasi:
1. prelievo del pancreas dal corpo del donatore deceduto;
2. processazione del pancreas per separare ed estrarre le cellule produttrici di insulina dall'organo del donatore e prepararle per l'infusione nel ricevente;
3. infusione delle cellule purificate nel paziente ricevente.

Tecnica multidisciplinare
Il trapianto di insule pancreatiche prevede il coinvolgimento di un'équipe multidisciplinare composta da:
- specialisti di diabetologia e trapiantologia per la gestione del paziente;
- chirurghi dei trapianti e anestesisti per il prelievo dal donatore;
- staff dedicato alla preparazione delle cellule da trapiantare;
- radiologi interventisti per l'infusione delle cellule nel fegato del ricevente;
- psicologi per valutare se il paziente sia pronto a intraprendere questo tipo di cura.

Il Centro per la Terapia Cellulare del Diabete
Fulcro del trapianto di insule pancreatiche è il Centro per la Terapia Cellulare del Diabete, un laboratorio di altissimo livello inaugurato a fine dicembre 2021: una struttura dai contenuti profondamente innovativi e tecnologici, l'unica nel Nord-est e una delle poche del genere in Italia.
All'interno della struttura, caratterizzata dal massimo livello di pulizia e di sicurezza, vengono processate le cellule produttrici di insulina (fase n. 2 dell'intervento).
Professionalità e incarichi
Prof.ssa Lucrezia Furian - Responsabile Scientifico
Dr. Adolfo Paolin - Responsabile Facility
Dr.ssa Lucia Rizzato - Referente Unità di Processazione
Dr.ssa Verdiana Ravarotto - Responsabile Controllo
Qualità
Dr.ssa Roberta Cappellari - Operatore di Processo
Dr.ssa Erica Nuzzolese - Operatore di Processo
Dr. Mattia Albiero - Referente Unità Scientifica
Sig.ra Veronica Bedin - Referente Area Amministrativa
Contatti
Per informazioni i pazienti possono contattare il Centro ai seguenti numeri:
cellulare: 3482855367
ufficio: 0498211322
o alla seguente e-mail: lucia.rizzato@aopd.veneto.it |